Lavori Monumentali

  • Casa del mutilato Napoli

    Casa del Mutilato Napoli

  • Ponte Duca D'Aosta Roma

    Ponte Duca D'Aosta Roma

  • Palazzo del Governo di Livorno

    Palazzo del Governo di Livorno

  • Edificio del Banco de la Republica Bogotà

    Edificio del Banco de la Republica Bogotà

  • Torre degli Eroi Bogotà

    Torre degli Eroi Bogotà

  • Siena cripta di San Domenico

    Sacrario ai Caduti fascisti

  • Ingresso contrada della Lupa Siena

    Ingresso contrada della Lupa Siena

  • Castelnuovo parco Chigi inaugurazione Chopin

    Monumento a Chopin - Villa Chigi Saracini

  • Fontanina della contrada dell'Istrice

    Fontanina della contrada dell'Istrice

Torre degli Eroi (1953)

Torre degli Eroi

Studio dello scultore Vico Consorti a Bogotà

Studio Bogotà Consorti

Nel 1952 lo scultore accetta la proposta fatta dall'architetto Angiolo Mazzoni di soggiornare in Colombia per collaborare come scultore al progetto architettonico del Monumento agli Eroi, da lui ideato su richiesta del governo di quel paese con decreto del 9 aprile 1952.

Torre degli Eroi plastico

Nella fotografia dello studio si vede il modello del progetto che fu ben iniziato nella sua realizzazione, ma purtroppo interrotto e non portato a termine come stabilito, per l'improvviso colpo di stato del generale Rojas Pinilla (1953).

Torre degli Eroi plastico studio

Dopo una lunga sospensione, il complesso fu realizzato, anche se ridimensionato rispetto all'ambizioso progetto, che prevedeva una piazza di circa 200 metri quadri, con piscine nelle quali si sarebbero specchiate otto statue bronzee di soldati delle varie armi alte 5 metri e una torre a base rettangolare di 57 metri in altezza, contenente gli otto piani di un museo delle glorie civili e militari della nazione; sui fianchi della torre quattordici altorilievi in marmo apuano, ciascuno di circa tre metri e mezzo per undici, traforati e a doppia faccia, con quella interna visibile dai saloni interni del museo, raffiguranti le principali epopee storiche della Colombia.

Torre degli Eroi epopee

La monumentale opera scultorea "double face" costa un notevole impegno di ricerca iconografica allo scultore e proprio l'esercizio di documentazione storica su queste culture sembra aver influenzato il suo gusto plastico con nuove soluzioni di modellato, più¹ rigido e tagliente rispetto al passato.