Bronzo, m2.25x4.20, porta laterale del Duomo di Siena
La porta della Riconoscenza ha il significato di ringraziamento verso la Madonna del Voto da parte della cittadinanza senese per aver protetto Siena dai pericoli dell'ultima guerra mondiale. Il promotore e committente dell'opera fu il conte Guido Chigi Saracini e l' inaugurazione della stessa avvenne il 16 agosto 1946.
La decorazione scultorea in rilievo più o meno aggettante è ideata nel rispetto della struttura della porta lignea precedente sormontata dal segno prestigioso di un tondo di Donatello nella lunetta sovrastante l'architrave.
I temi scelti per i pannelli si riferiscono ad altri episodi drammatici della storia senese in occasione dei quali la Madonna ha fatto la grazia.
Nei quattro pannelli più grandi si narra il momento della richiesta della grazia, nei rispettivi più piccoli rettangoli sopra, si rappresenta una sintesi allegorica del voto protettivo compiuto.
La guerra 1260 - tra Firenze e Siena, guelfi e ghibellini, con la vittoria finale dei senesi nella battaglia di Montaperti
La peste 1480 - Ripetute pestilenze iniziate nel 1348 avranno fine dopo il miracolo
Il terremoto 1698 - La terra trema a Siena due interi anni con forti scosse terrorizzando le genti, un dono prezioso d'argento porto dal vescovo L.Marsili alla Madonna del voto ristabilirà il quieto vivere
I bombardamenti 1944 - Ancora una volta la magica protettrice terrà lontani dalle mura di Siena i bombardamenti.